domenica 23 dicembre 2012

revisione 09 gennaio

la revisione del 9 gennaio sara' individuale
il materiale minimo da presentare sara'
1 plastico in scala 1:50 completo di organizzazione interna e spazi all'aperto
2 piante di tutti i livelli in scala 1:50
3 sezioni trasversali e longitudinali in scala 1:50
4 eventuale modello tridimensionale digitale
chi non presenta tutto il materiale scalera' in fondo alla lista delle revisioni

lunedì 17 dicembre 2012

ESERCITAZIONE 02


ESERCITAZIONE 02


Esercitazione 02


L’ obiettivo dell’esercitazione è la progettazione di un edificio residenziale a carattere collettivo, partendo dallo studio della cellula abitativa. Il progetto dell’abitazione diventa un processo capace di innescare azioni che cambiano gli spazi collettivi. Il programma funzionale, attraverso il quale si caratterizza le residenza, verrà definito in base alle variabili scelte per delineare i possibili occupanti della casa. I sistemi di aggregazione delle cellule abitative andranno a definire gli spazi relazionali. La versatilità e flessibilità dell’insediamento saranno definite attraverso le modalità di appropriazione degli spazi intermedi, previsti dal progetto delle articolazioni spaziali, dai movimenti e dalle evoluzioni delle famiglie che lo abitano. Le aree collettive saranno adattabili ai differenti occupanti che si succedono negli spazi abitativi e permeabili ai loro cambiamenti programmatici.

L’esercitazione sarà scandita in tre parti: una prima parte di definizione della committenza, ovvero degli utilizzatori dello spazio, suddivisi in tre tipologie: A, B e C. Le seconda parte definirà la cellula abitativa. Le tre tipologie di cellula abitativa saranno progettate a seconda delle caratteristiche dei tre tipi di occupanti definiti attraverso variabili.
La terza parte costituisce il processo di aggregazione delle cellule abitative contemplando le possibilità di appropriazione degli spazi collettivi e i cambiamenti programmatici dovuti ai cambiamenti degli individui occupanti.
                           
1. Le tre tipologie di occupanti; A, B e C, saranno definite secondo le seguenti variabili:
   . Numero di occupanti dell’abitazione > da 2 a 8 ;
   . Rapporto di convivenza: famigliare > coppia sposata;
                                                 famigliare > coppia con figli e/o altri parenti;
                                                 trasferisti > studenti;
                                                 trasferisti >  lavoratori;
                                                 sub affitto.
   . Attività svolte in casa;
   . Attività svolte fuori casa;
   . Tempo di permanenza fuori di casa.

2. Lo spazio abitativo sarà diviso in volume costruito > 200 mc (contenente uno spazio libero funzionante come area verde | spazio di relazione, spazio distributivo, oppure come spazio per l’autocostruzione di nuovo volume abitativo) e volume costruibile > 60 mc ( contenente la cellula abitativa).

3. Le modalità di aggregazione della terza parte saranno: a stecca, multipiano o a patio.


La seconda parte dovrà sviluppare un programma funzionale per la definizione della cellula abitativa secondo i seguenti parametri:
Volume di 60 mc;
Spazi di servizio;
Spazi di lavoro;
Spazi per la zona notte;

Verrà posta particolare attenzione a:
distribuzione,
spazi di servizio, di lavoro e della zona notte,
modalità di fruizione da parte dei residenti.

Per la terza parte si dovrà sviluppare un blocco edilizio con schemi distributivi definiti dove verranno progettati:
accessi e distribuzioni;
spazi privati, semiprivati e collettivi;
spazi di occupazione;
modalità di fruizione di spazi privati, collettivi e di occupazione da parte dei residenti delle tipologie A, B e C.



Il progetto si concentra sulla singola abitazione per ognuna delle tre tipologie e sulle possibilie aggregazioni di queste al fine di definire l’abitazione collettiva.


 

lettura critica


1. ricerca materiale edifici collettivi, social housing, case per studenti
     (piante, sezioni, prospetti, inserimento urbanistico, immagini…)

     2. schemi esplicativi del programma insediativo in seguito all’individuazione delle variabili di definizione degli occupanti A, B e C.
    
      3. schemi esplicativi dei sistemi di aggregazione delle cellule abitative e definizione degli spazi di relazione e delle modalità di occupazione.

 


progetto


1.     strategia e schemi della cellula abitativa con i volumi così distribuiti:
_200 mc libero con potenzialità distributive e relazionali
_ 60 mc di cellula abitativa

2.     modello di studio spazio abitativo
3. strategia, obiettivi e schemi del complesso di aggregazione delle cellule abitative.
4. modello di studio del complesso delle cellule abitative aggregate e degli spazi di relazione.
5.     realizzazione modello e disegni di studio in scala opportuna del progetto




             Per ogni progetto verrà prodotto un manifesto in formato A3 (42x29,7 cm.) che riporti il titolo ed il programma funzionale, piante e sezioni ed una o più immagini che riproducano il nuovo spazio collettivo.
Le tecniche per la realizzazione del manifesto sono libere, dal collage al fotomontaggio, al modello tridimensionale fotografato.
Il manifesto dovrà essere riprodotto in formato digitale e verrà proiettato in aula durante la presentazione dei lavori in forma pubblica. Le immagini devono categoricamente essere 42 x 29,7 cm. a 120 dpi in estensione jpg.

BIBLIOGRAFIA



1. “Total Housing – Efficient alternative to sprawl”, Actar, Barcellona,

2. Verb ,architecture boogazine – Crisis – Actar, Barcellona, 2008

3. Cristopher Alexander – Spazio di relazione e spazio privato – Il Saggiatore , Milano , 1968

4. Provost M. Dorman E. Vastiphout W. – Wimby! Welcome to my back yard! – Nay Publisher, 2001

5. Ed Van Hinte, Césare Peeren, Jan Jongert  - Superuse – 010Publisher, Rotterdam, 2007

6. Andrea Branzi – Modernità debole e diffusa – Skira, Milano, 2006

giovedì 6 dicembre 2012

consegna I esercitazione

data per la consegna: martedi' 11 dicembre ore 19.00
ogni gruppo carica il materiale in un unico post che avra' come titolo i due cognomi degli studenti + esercitazione 01
materiale: almeno tre tavole formato di base 1024 pixel x 768 risoluzione 150 dpi
le tavole avranno come titolo i due cognomi e la numerazione progressiva 01 02 03
un plastico in scala 1:200 rappresentativo del progetto

tavola 01: titolo, concept tridimensionale che presenti le azioni compiute sull'edificio storico (aggiungere, sottrarre, connettere, inserire, ecc....), un'immagine rappresentativa del progetto (render, assonometria, ecc....), schemi tridimensionali e grafici che rappresentino: a. il rapporto tra spazi privati e pubblici b. la ripartizione proporzionale degli spazi pubblici (chiusi, aperti, servizi....), i percorsi e gli accessi (pubblici, privati), la ripartizione funzionale degli spazi (programma di uso)

tavola 02: almeno due piante e due sezioni in scala 1:200 significative dell'idea di progetto

tavola 03: approfondimento di una parte del progetto che spieghi con piante, sezioni e schemi 3d, il rapporto tra le residenze e i nuovi spazi collettivi, simulazione delle possibili evoluzioni temporali nell'uso dello spazio (giorno notte, estate inverno, progressivo negli anni)

sono ovviamente ammessi elaborati tridimensionali, viste, fotomontaggi che forniscano ulteriori informazioni sul progetto, che possono essere inseriti liberamente nelle tre tavole sopra descritte

buon lavoro